Come vendere mobili su Amazon (senza perdere la testa e il margine)

Scritto da

Sonja Fuggiano

Se vendere su Amazon ti sembra una giungla, vendere mobili su Amazon è come scalare l’Everest con una sedia in spalla. Ma niente panico: con la giusta strategia, il marketplace di Bezos può diventare il tuo miglior alleato per aumentare vendite e visibilità. Pronto a scoprire come si fa? Iniziamo!

Perché vendere mobili su Amazon?

Amazon non è solo per gadget tech e libri: il settore dell’arredamento online sta esplodendo. Con sempre più clienti disposti ad acquistare mobili senza vederli dal vivo (grazie a recensioni, immagini e descrizioni dettagliate), la piattaforma offre un’enorme opportunità per brand e produttori. Inoltre, Amazon mette a disposizione strumenti come AR View per la realtà aumentata, che permette ai clienti di vedere i mobili direttamente nelle loro case.

E poi, ammettiamolo: chi vuole ancora girare per negozi con il metro in mano quando può ordinare un divano con un clic?

I primi passi per vendere mobili su Amazon

1. Scegli il tuo modello di vendita

Ci sono due modi per vendere su Amazon:

  • Venditore di terze parti (Seller Central): Gestisci tu tutto, dalle vendite alla logistica.
  • Fornitore di Amazon (Vendor Central): Vendi direttamente ad Amazon, che poi si occupa della distribuzione. Ottimo per brand consolidati, ma richiede un invito da parte di Amazon.

Per la maggior parte dei venditori di mobili, Seller Central è la strada migliore per mantenere il controllo sui margini e sulla brand identity.

2. Registrati come marchio

Se hai un brand di mobili, registrati su Amazon Brand Registry. Questo ti darà accesso a strumenti avanzati per proteggere il tuo marchio e creare contenuti accattivanti, come Storefront personalizzati e A+ Content.

3. Ottimizza il catalogo

Non basta caricare quattro foto e un titolo banale: per vendere mobili su Amazon servono schede prodotto perfette.

  • Immagini professionali: Usa sfondi bianchi e scatti lifestyle.
  • Titolo chiaro e descrittivo: Include dimensioni, materiale e punto di forza.
  • Bullet point persuasivi: Spiega vantaggi, materiali e funzionalità.
  • Descrizione dettagliata: Racconta la storia del prodotto e perché è la scelta giusta.
  • Recensioni e Q&A: Rispondi ai dubbi e raccogli feedback positivi.

Logistica e spedizioni: FBA o FBM?

Amazon offre due soluzioni per la gestione degli ordini:

  • FBA (Fulfillment by Amazon): Amazon gestisce il magazzino e le spedizioni per te.
  • FBM (Fulfillment by Merchant): Sei responsabile di stoccaggio e spedizioni.

I mobili sono ingombranti, quindi valuta bene i costi di stoccaggio e spedizione. FBA può offrire vantaggi come la spedizione Prime, ma per prodotti voluminosi e costosi FBM potrebbe essere più conveniente.

Pubblicità e visibilità: fai brillare il tuo brand

Amazon è un marketplace, ma anche un motore di ricerca. Per emergere tra migliaia di competitor, devi investire in Amazon Ads:

  • Sponsored Products: Per apparire nei primi risultati di ricerca.
  • Sponsored Brands: Per promuovere il tuo brand e la tua collezione.
  • Sponsored Display: Per il remarketing fuori e dentro Amazon.

Inoltre, sfrutta le offerte coupon e promozioni lampo per attirare più clienti.

Recensioni: il tuo miglior biglietto da visita

Nessuno comprerebbe un divano senza sapere se è comodo, giusto? Le recensioni sono fondamentali. Incoraggia i clienti soddisfatti a lasciare feedback e rispondi sempre ai commenti (sì, anche a quelli negativi). Una gestione attenta delle recensioni può fare la differenza tra un carrello abbandonato e una vendita.

Conclusione: Amazon può essere la tua miglior vetrina

Vendere mobili su Amazon non è facile, ma con la giusta strategia puoi trasformarlo in un canale di vendita profittevole. Ottimizza le schede prodotto, scegli la giusta logistica e investi in pubblicità, e vedrai i risultati arrivare.

Hai già esperienza nel vendere mobili su Amazon? Raccontaci nei commenti i tuoi consigli (o le tue disavventure)!

 

Articoli correlati