Intro
Hai aperto il tuo account Amazon, caricato i prodotti e attivato qualche campagna pubblicitaria. Eppure, le vendite sembrano un miraggio. Ti suona familiare? Se la risposta è sì, sappi che non sei solo. Molti seller si trovano nella stessa situazione senza capire il perché. Spesso, ci sono errori che bloccano le vendite su Amazon.
In questo articolo ti svelo i 5 errori più comuni che fanno deragliare le vendite su Amazon e, soprattutto, ti spiego come evitarli senza impazzire. Prendi nota: questi consigli arrivano dall’esperienza sul campo, lavorando ogni giorno con decine di venditori.
🔴 Errore #1 – Listing incompleti (o scritti malissimo)
Il listing è la tua vetrina, il biglietto da visita del tuo prodotto. Eppure, molte schede prodotto sembrano fatte in cinque minuti, magari con un semplice copia-incolla dal sito aziendale. Peccato che su Amazon questo non funzioni.
Cosa sbagliano i seller:
- Titoli troppo lunghi o eccessivamente brevi.
- Bullet point vaghi o riempiti di fuffa.
- Immagini scattate con il telefono o prive di infografiche.
- Parole chiave assenti o inserite a caso.
Soluzione:
✔ Scrivi un titolo chiaro e ricco di parole chiave rilevanti.
✔ Bullet point concisi, pratici e senza giri di parole inutili.
✔ Descrizione incentrata sui benefici, non solo sulle caratteristiche tecniche.
✔ Immagini professionali, accattivanti e informative (con testi e icone).
✔ Keyword research mirata: strumenti come Helium10 o Jungle Scout ti aiuteranno a individuare le parole chiave più efficaci.
🔴 Errore #2 – Prezzi fuori mercato (o fuori logica)
Sei convinto che il tuo prodotto valga oro, ma Amazon non è d’accordo? Oppure hai puntato su un prezzo ultra competitivo sperando di vendere a raffica, ma nessuno compra? Il pricing è una leva strategica fondamentale e sottovalutarlo può costarti caro.
Cosa sbagliano i seller:
- Prezzi completamente scollegati dal mercato.
- Mancata considerazione delle fasce di prezzo percepite dai clienti.
- Ignorano i costi di Amazon (commissioni, logistica, PPC).
Soluzione:
✔ Analizza i competitor per capire il posizionamento di prodotti simili.
✔ Definisci una fascia di prezzo strategica: competitiva ma con margine.
✔ Considera tutti i costi, inclusi quelli pubblicitari, prima di stabilire il prezzo finale.
🔴 Errore #3 – Pubblicità a caso (e poi ci lamentiamo che non funziona)
Attivare una campagna PPC non basta: serve una strategia. Molti seller impostano pubblicità a caso, senza una logica precisa, e poi si chiedono perché stanno bruciando soldi senza risultati.
Cosa sbagliano i seller:
- Scelgono parole chiave troppo generiche (o troppo specifiche);
- Molte campagne sono impostate senza una struttura chiara.
- Nessun monitoraggio: lanciano le campagne e poi le dimenticano.
Soluzione:
✔ Struttura minima consigliata: una campagna per brand awareness, una per prodotto e una per remarketing.
✔ Scelta accurata delle parole chiave, combinando keyword broad, phrase ed exact.
✔ Analizza i report settimanalmente per monitorare CPC, ACOS e CTR, ottimizzando di conseguenza.
🔴 Errore #4 – Poche recensioni (o zero strategia di raccolta)
Se i tuoi concorrenti hanno centinaia di recensioni e tu solo tre, convincere un cliente a scegliere il tuo prodotto sarà complicato. Inoltre, sperare che le recensioni arrivino da sole non è una strategia vincente.
Cosa sbagliano i seller:
- Non chiedono attivamente il feedback ai clienti.
- Ignorano i programmi Amazon per incentivare le recensioni.
- Trascurano le recensioni negative, peggiorando l’immagine del brand.
Soluzione:
✔ Usa il programma “Vine” per ottenere le prime recensioni.
✔ Invia follow-up gentili (e in linea con le policy di Amazon) tramite il sistema di messaggistica.
✔ Rispondi sempre alle recensioni, sia positive che negative: dimostra attenzione e professionalità.
🔴 Errore #5 – Seller Central? No grazie, io vado a occhio
Seller Central è una miniera di dati preziosi, ma molti venditori lo trattano come una scatola nera da cui stare alla larga. Non monitorare le metriche equivale a guidare un’auto senza guardare il cruscotto.
Cosa sbagliano i seller:
- Si focalizzano solo sulle vendite giornaliere e si demoralizzano ai primi cali.
- Ignorano KPI fondamentali come CTR, CR e ACOS.
- Non sfruttano i report avanzati di performance.
Soluzione:
✔ Imposta una routine settimanale per analizzare vendite, campagne pubblicitarie e ranking delle keyword.
✔ Studia i report di Business Analytics e PPC per prendere decisioni informate.
✔ Usa i dati per ottimizzare la tua strategia e non basarti solo su intuizioni.
🚀 Conclusione – Evita questi errori e vendere su Amazon diventa tutta un’altra storia
Facciamo un recap veloce:
✅ Listing ottimizzato e accattivante.
✅ Prezzi ben posizionati, competitivi e sostenibili.
✅ Pubblicità strategica, con monitoraggio costante.
✅ Recensioni raccolte con metodo.
✅ Analisi dei dati per decisioni concrete.
Hai bisogno di un supporto per ottimizzare il tuo account Amazon? Noi di ImpactON lo facciamo ogni giorno, aiutando seller a scalare le vendite.
Prenota una call gratuita e vediamo insieme dove stai perdendo vendite.
👉 Contattaci qui e smetti di sprecare tempo e budget.