La guida completa per vendere su Amazon: il catalogo

Scritto da

Sonja Fuggiano

Vendere su Amazon non è un gioco da ragazzi, ma una volta che capisci come strutturare il tuo catalogo prodotti, sei a metà dell’opera. Vediamo insieme tutti i passaggi, con qualche consiglio per farlo al meglio.

 

1. Scegli il tuo piano venditore

Se stai iniziando, la prima cosa da fare è decidere quale piano venditore fa per te. Su Amazon puoi scegliere tra due tipi di account: Individuale e Professionale. Il piano individuale è perfetto se prevedi di vendere meno di 40 articoli al mese e preferisci pagare una commissione su ogni vendita. Insomma, per chi decide di vendere in maniera “no professionale”. Se invece hai grandi ambizioni e vuoi accedere a tutte le funzionalità di Amazon, come le sponsorizzazioni e la gestione dell’inventario, il piano professionale è la scelta giusta.

Pro tip: con l’account professionale accedi a funzioni come il Brand Registry (utile per proteggere e migliorare il posizionamento del tuo marchio) e il famoso Amazon FBA (Fulfillment by Amazon), che ti toglie l’onere della logistica.

 

2. Ottimizza le tue schede prodotto

Hai mai cercato qualcosa su Amazon e saltato completamente un prodotto perché la foto era scadente o la descrizione non era chiara? Esattamente. Ecco perché l’ottimizzazione delle schede prodotto è fondamentale.

1. Pagine prodotto standard: come ottimizzarle al meglio

Ogni scheda prodotto dovrebbe avere:

– Titolo chiaro e descrittivo: Ricorda, il titolo è la prima cosa che l’acquirente vede.

Descrizioni dettagliate: Racconta al cliente tutto ciò che deve sapere. Sii convincente, ma non invadente.

– Immagini di qualità: Una bella immagine può fare la differenza tra un clic e uno scroll.

– Parole chiave mirate: Questo aiuta Amazon a capire dove posizionare il tuo prodotto nelle ricerche.

Non dimenticare: Puoi usare l’A+ Content se sei iscritto al Brand Registry, una funzionalità che permette di aggiungere contenuti premium, come testi migliorati e video. Funziona come una calamita per i clienti!

2. Contenuto A+? Ecco il trucco magico: il contenuto A+ sostituisce la descrizione standard e ti permette di arricchire le schede prodotto con immagini di alta qualità, testi formattati e tabelle comparative. Questo non solo ti fa sembrare un vero professionista, ma racconta anche la storia del tuo brand e del tuo prodotto in un modo da attirare e fidelizzare i clienti.

I vantaggi del contenuto A+? Sono tanti, ma te ne dico due che ti faranno saltare dalla sedia:

  • Aumento delle vendite: I dati di Amazon dicono che un contenuto A+ ben fatto può incrementare le vendite fino al 5%. Puoi convincere il cliente proprio grazie a quei dettagli che anticipano le sue domande!
  • Meno resi, meno recensioni negative: Più informazioni dai, più il cliente è soddisfatto. E sai cosa significa? Meno resi e meno feedback negativi.

Pro tip: Se usi il contenuto A+, assicurati che sia ricco e dettagliato. È la tua occasione per rispondere a tutte le potenziali domande prima che il cliente clicchi sul fatidico pulsante “Acquista ora”.

3. Amazon Store: il tuo e-commerce in miniatura

Uno degli strumenti più potenti a tua disposizione è l’Amazon Store, una sorta di mini-sito web gratuito interamente dedicato al tuo brand. È disponibile solo per i titolari di marchi registrati su Amazon e ti consente di offrire un’esperienza d’acquisto personalizzata e coinvolgente, senza bisogno di competenze tecniche. Immagina uno spazio esclusivo dove mostrare il tuo catalogo prodotti, evidenziare i tuoi best seller, raccontare la storia del tuo marchio e, cosa più importante, far crescere le tue vendite.

Ma un Amazon Store non è solo una vetrina statica. Può migliorare drasticamente le performance del tuo brand su Amazon:

  • Aumenta il tempo di permanenza dei clienti: Store con più di tre pagine vedono un aumento dell’83% del tempo speso dagli utenti.
  • Incrementa le vendite: I venditori che sfruttano strategicamente il loro Amazon Store possono aumentare le vendite fino al 35%.
  • Fidelizzazione: Aggiornare lo store in base a eventi stagionali o promozioni aumenta del 21% i visitatori ricorrenti.

Pro tip: Gli store sono facili da creare grazie a modelli intuitivi. Puoi scegliere tra diversi layout (come la Presentazione del brand o la Raccolta di prodotti) per adattare il design alle tue necessità. Puoi anche inserire video, immagini accattivanti e moduli interattivi come le Shoppable Images, che consentono ai clienti di visualizzare i dettagli dei prodotti e aggiungerli al carrello con un solo clic.

Come promuovere il tuo Amazon Store

Una volta creato, non lasciare il tuo store a sé stesso. Utilizza il traffico organico (ad esempio, il link del tuo brand nella pagina prodotto) o investi in campagne Sponsored Brands per promuoverlo. In più, Amazon ti offre uno strumento di analisi avanzato, il Brand Store Insights, che ti permette di monitorare vendite, traffico e comportamenti dei clienti, ottimizzando così continuamente il tuo store.

4. Le immagini su Amazon: come ottimizzarle per aumentare le vendite

Le immagini sono la vetrina dei tuoi prodotti su Amazon e possono fare la differenza tra una vendita e un cliente perso. Ecco come sfruttarle al massimo:

  • Prima impressione: Le immagini sono il primo elemento che cattura l’attenzione, spesso ancora prima della descrizione. Devono essere accattivanti, nitide e in alta qualità.
  • Mostrare dettagli chiave: Una foto ben fatta evidenzia le caratteristiche principali del prodotto, offrendo una visione chiara di ciò che il cliente sta acquistando.
  • Costruire fiducia: Immagini di bassa qualità o poco dettagliate generano sfiducia e possono portare a resi e recensioni negative.

Requisiti e linee guida per le immagini

Amazon richiede che l’immagine principale del prodotto sia:

  • Su sfondo bianco, senza testo o grafiche aggiuntive.
  • Di alta qualità, con colori realistici che riflettano fedelmente il prodotto.

Per le immagini aggiuntive, è consigliabile:

  • Usare tutte le 7 immagini disponibili o includere un video.
  • Mostrare il prodotto da diverse angolazioni e in uso, includendo immagini lifestyle per aiutare il cliente a immaginare l’articolo nella sua vita quotidiana.
  • Inserire informazioni sintetiche nelle immagini, simili ai bullet point.

Consigli pratici

  • Foto in azione: Mostrare il prodotto in un contesto reale.
  • Dettagli e funzionalità: Evidenziare specifiche importanti come dimensioni o caratteristiche tecniche.
  • Immagini dimensionali: Aggiungi un oggetto di riferimento per far capire meglio la scala del prodotto.
  • Rivolgersi a un fotografo professionista: Almeno per la foto principale, per garantire un impatto visivo forte.

5. Proteggi il tuo marchio con il Brand Registry

Se hai un marchio registrato, Amazon ti permette di proteggerlo con il Brand Registry. Questa funzione ti dà più controllo sulle schede prodotto che portano il tuo nome, proteggendoti da venditori terzi che potrebbero cercare di appropriarsi del tuo brand. Non solo, ma hai accesso a strumenti esclusivi come:

– A+ Content per creare schede prodotto di altissima qualità.

– Brand Analytics per monitorare il comportamento dei clienti.

– Project Zero e Transparency per contrastare la contraffazione.

3. Spedisci con Amazon FBA

Il Fulfillment by Amazon (FBA) è il sogno di ogni venditore che non ama stare dietro alla logistica. Ti permette di spedire i tuoi prodotti ai magazzini Amazon, che si occuperanno di tutto il resto: dallo stoccaggio alla spedizione, fino all’assistenza clienti. È un servizio a pagamento, ma se non vuoi impazzire con le spedizioni, vale ogni centesimo (considerando il fatto che molto spesso è decisamente più conveniente e vantaggioso).

4. Analizza e migliora

Una volta che il tuo catalogo è online, il lavoro non è finito. Amazon offre una valanga di strumenti per analizzare le performance dei tuoi prodotti e capire cosa funziona meglio. Gli A/B test ti permettono di confrontare diverse varianti di una scheda prodotto e vedere quale attira più click e conversioni.

Usa i report di Brand Analytics per sapere cosa cercano i tuoi clienti e come si comportano sulla piattaforma. Se non lo fai, rischi di non ottimizzare il tuo catalogo e di lasciare soldi sul tavolo!

Conclusione

Creare un catalogo su Amazon richiede attenzione, strategia e un po’ di sperimentazione. Ma una volta che lo hai ottimizzato al meglio, puoi davvero far volare le tue vendite. Quindi non perdere tempo, segui questi consigli e inizia a costruire il tuo impero su Amazon!

 

Articoli correlati